Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

Risorse di WIKINDX

Tomietto Marco, Camparcini Dania, Simonetti Valentina, Cicolini Giancarlo. Nursing Education: challenges and perspectives in a COVID-19 age. Professioni infermieristiche 2020;73(3):131–132. 
Added by: Barbara Di Donato (21/07/2021 17:17:20)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Tomietto2020
Invia la risorsa per email ad un amico
Categorie: Gruppi occupazionali, Igiene
Sottocategorie: Infermieri, Malattie infettive, Salute pubblica
Autori: Camparcini, Cicolini, Simonetti, Tomietto
Collezione: Professioni infermieristiche
Visualizzazioni: 1/351
Indice di Visite: 17%
Indice di Popolarità: 4.25%
Allegati    
Abstract     

(Trascritto dall'articolo)

L'epidemia di COVID-19 ha cambiato profondamente le nostre vite a diversi livelli. Le restrizioni sociali e il distanziamento hanno modellato in modo diverso la nostra visione delle relazioni e dei comportamenti sociali. Come molti aspetti della vita quotidiana, anche l'educazione ha subito cambiamenti radicali. L'assistenza infermieristica è stata fortemente colpita dall'epidemia, non solo per i rischi nella pratica quotidiana, il pesante carico di lavoro o l'impatto sulla vita quotidiana degli infermieri al di fuori delle strutture sanitarie, ma anche perché l'infermieristica è una professione di cura e racchiude nelle sue radici la stretta relazione con il paziente, il tatto, la vicinanza al corpo del paziente come modalità di comunicazione e di erogazione di un'assistenza infermieristica efficace. Tutti questi temi, se portati nella formazione infermieristica, sono anche un'opportunità di apprendimento per gli studenti e un modo per sviluppare la loro identità professionale e per concentrarsi sul ruolo infermieristico. L'epidemia di COVID-19 ha colpito pesantemente gli ambienti di apprendimento clinico, in quanto ambienti sanitari. La situazione ha influito sulle opportunità di apprendimento degli studenti, poiché i tirocini clinici sono stati sospesi, le università chiuse e i corsi in presenza sono passati alla didattica online. Mentre lezioni e corsi sono passati rapidamente alla didattica online, per salvaguardare l'attività didattica degli studenti e dei docenti, non è stato possibile gestire le attività precliniche, come simulazioni e laboratori, a supporto delle competenze tecniche e relazionali. Soprattutto, non è stato possibile organizzare i tirocini clinici a causa dell'incertezza dei contesti sanitari e delle restrizioni sociali e organizzative per limitare gli accessi non necessari ai servizi, come raccomandato dall'American Association of Colleges of Nursing (2020). Recentemente, molti autori hanno esplorato le questioni relative al futuro della formazione infermieristica. In dettaglio, una questione emergente è come sarà possibile educare gli infermieri in una società che affronta misure di isolamento e distanza sociale, ma allo stesso tempo, in una società che ha bisogno di infermieri clinici sempre più preparati (Dewart et al. 2020). Sfide connesse agli ambienti di apprendimento clinico I curricula infermieristici a livello europeo devono spendere almeno la metà dell'istruzione complessiva nella pratica clinica (Direttiva europea 2013/55/UE). L'epidemia di COVID-19 ha influito sulla possibilità di soddisfare i criteri e dovrebbe essere necessario ritardare la laurea degli studenti universitari in infermieristica per raggiungere gli standard formali per l'istruzione infermieristica. Inoltre, non è chiaro l'impatto di questa situazione nel raggiungimento e nel mantenimento delle competenze cliniche degli studenti infermieri. Lo sviluppo e il mantenimento delle competenze richiedono entrambi un'esposizione costante alla pratica clinica, soprattutto negli studenti dell'ultimo anno, che devono presto affrontare il ruolo professionale. La competenza è considerata come un concetto specifico dell'ambiente e del tempo in cui si fondono conoscenze, abilità e comportamenti. Tuttavia, anche nella pratica professionale, non esistono standard chiari per certificare il mantenimento delle competenze nel tempo (Casey et al., 2017). L'effetto della rottura dall'apprendimento clinico imposto dall'epidemia è lontano da misurare, ma potremmo ragionevolmente supporre che le competenze degli studenti non siano ancora stabili nel tempo nell'istruzione universitaria e potrebbero essere influenzati da una perdita di padronanza. D'altro canto, gli studenti del primo anno hanno bisogno che la pratica clinica si adatti al ruolo infermieristico e, spesso, che siano consapevoli della loro scelta infermieristica, al fine di modificare eventualmente il loro percorso formativo. All'inizio della formazione infermieristica gli studenti sperimentano incertezza e la risposta comportamentale a questi sentimenti dipende dalla loro motivazione e dalle loro strategie di coping con le richieste accademiche e della pratica infermieristica (Ha & Pepin, 2018). Quando il rapporto diretto con l'ambiente accademico e clinico si perde o si passa a uno virtuale, gli studenti perdono l'opportunità di far fronte e di verificare le proprie aspettative con la scelta fatta. La prima esperienza di tirocinio clinico rappresenta, in un certo senso, un momento di imprinting per il futuro professionale. A causa della pandemia di COVID-19, molti studenti non solo hanno perso significative possibilità di apprendimento clinico, ma non saranno nemmeno in grado di recuperarle, con importanti implicazioni per l'acquisizione delle loro competenze e identità professionale, che possono essere costruite solo nella realtà clinica . L'epidemia di COVID-19 ha anche evidenziato l'importanza degli infermieri nell'affrontare la pandemia: gli infermieri sono stati in prima linea nelle cure intensive, nel sostegno alla salute della comunità, nella prevenzione della diffusione del contagio nella popolazione. In questo senso, l'attuale pandemia rappresenta un'opportunità per attirare l'attenzione sull'assistenza infermieristica basata sulla comunità, in cui gli infermieri svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute pubblica e per gestire efficacemente ulteriori potenziali emergenze sanitarie. Queste sono tutte intuizioni rilevanti del ruolo infermieristico e affermano la necessità di ripensare i curricula infermieristici e l'educazione nell'affrontare le malattie infettive e nella gestione della salute pubblica. Inoltre, gli infermieri hanno dimostrato la loro disponibilità ad affrontare i problemi di salute pubblica a molti livelli, a livelli più ampi rispetto all'assistenza ospedaliera. Ciò potrebbe avere un impatto sulla percezione della società di infermieri e infermieri e potrebbe motivare le nuove generazioni ad iniziare una carriera infermieristica. L'anno prossimo ci dirà se questo sarà vero o no, ma di sicuro, ora, la formazione infermieristica ha la possibilità di innovare sia il piano degli studi che il modo di programmare diversamente l'apprendimento clinico. I piani di studio dovrebbero implementare più contenuti di sanità pubblica educando gli studenti anche alle attività di contact tracing e alla collaborazione interprofessionale con gli assistenti di sanità pubblica. Gli infermieri potrebbero svolgere un ruolo fondamentale nell'educare le persone a casa e nella gestione della salute a casa, in particolare con i pazienti cronici. Inoltre, gli infermieri hanno una visione più ampia dei servizi sanitari di comunità per prendersi cura delle persone a casa quando si verificano disabilità, malattie croniche o problemi sociali. L'epidemia di COVID-19 ha cambiato profondamente la visione dei nostri sistemi sanitari e quindi dovrebbe cambiare la nostra visione della formazione infermieristica, un  modo per evidenziare maggiormente il ruolo infermieristico al di fuori dell'ospedale nell'integrare diversi punti di vista della cura e della collaborazione professionale sanitaria. I curricula infermieristici dovrebbero anche concentrarsi maggiormente sull'empowerment dei pazienti e sulla cura di sé. La comunicazione sanitaria è stata fondamentale nel promuovere comportamenti sani e sicuri nella popolazione durante l'epidemia. Le radici dell'assistenza infermieristica sono radicate nella vicinanza ai bisogni dei pazienti e nel trovare il modo giusto per migliorare i comportamenti sani delle persone. Questa pandemia ci ha portato a svelare di più queste radici. Anche gli ambienti infermieristici clinici dovrebbero essere ripensati al fine di migliorare l'integrazione delle strutture sanitarie e la transizione delle cure. Gli studenti di infermieristica dovrebbero essere più preparati ad approfondire la biografia dei pazienti, a condurre un colloquio approfondito utile a comprendere le loro abitudini, i contatti che hanno avuto, in modo da prendere in carico anche i familiari, soprattutto quando un rischio di contagio è una possibilità concreta. L'educazione orientata all'ospedale avrebbe potuto indebolire una visione completa della storia del paziente. Questa pandemia ha spostato anche l'attenzione su come l'assistenza ospedaliera sia profondamente legata ai problemi di salute pubblica e su come i problemi di salute pubblica influenzino l'assistenza infermieristica. Se l'assistenza olistica era una dichiarazione e un valore dell'assistenza infermieristica e della formazione infermieristica, ora l'assistenza olistica è una necessità imperativa per fornire un'assistenza infermieristica efficace. La formazione infermieristica deve essere fissata per almeno il 50% nella pratica clinica, ma fino ad ora non sono stati forniti ulteriori dettagli sulla distribuzione di questo 50% nelle diverse aree cliniche. Le competenze cliniche dovrebbero essere coerenti con i bisogni della popolazione e le priorità della società; la formazione infermieristica ha il dovere di fornire infermieri formati per affrontare le priorità mondiali. Dovrebbe essere chiaro ora che la formazione infermieristica deve essere specifica per l'area dell'assistenza infermieristica praticata negli ambienti comunitari e ospedalieri. L'apprendimento clinico deve considerare come questi tempi hanno modellato in modo diverso i bisogni della società. Dovrebbero essere implementate anche ulteriori strategie per migliorare la digitalizzazione nell'apprendimento clinico. Nell'educazione virtuale ci sono molti fattori che contribuiscono a un apprendimento efficace e attivo e che dovrebbero essere considerati nell'implementazione dell'ambiente di apprendimento virtuale. In dettaglio è importante considerare le barriere tecnologiche, le aspettative degli studenti e il coinvolgimento degli studenti in ambienti simulati. Inoltre, la pianificazione di programmi educativi clinici virtuali dovrebbe includere strategie di comunicazione efficaci da studente a insegnante e da studente a studente e la progettazione di attività specifiche per garantire il supporto degli studenti (Jowsey et al. 2020). L'idea di implementare l'educazione clinica virtuale non è nuova: sia le abilità tecniche che relazionali possono essere esercitate virtualmente e questo è stato riconosciuto come un modo utile per testare ed educare le competenze cliniche in un ambiente sicuro e non minaccioso. Sebbene queste risorse tecnologiche siano note e disponibili, durante la pandemia di COVID-19 è emersa eterogeneità all'interno delle facoltà infermieristiche. Non tutte le istituzioni accademiche hanno implementato efficacemente la tecnologia a supporto dell'apprendimento degli studenti, forse a causa dei cambiamenti improvvisi e imprevisti del sistema educativo, che hanno imposto l'uso di risorse tecnologiche non sempre riconosciute come requisiti normativi all'interno delle facoltà. In effetti, la rapida transizione dall'educazione face to face all'educazione virtuale ha evidenziato diversi problemi legati all'apprendimento virtuale. A seguito della pandemia, molte università sono state in grado di offrire programmi di formazione a distanza di emergenza, ma non un'istruzione online strutturata basata su "piani di apprendimento ponderati e durevoli" (Morin, 2020). Tuttavia, il COVID-19 è una crisi in corso, ma potrebbe essere il catalizzatore che spinge la formazione infermieristica verso innovazioni e un uso flessibile ma efficace dell'apprendimento online. Nonostante il potenziale di un'istruzione online ben pianificata, dovremmo anche considerare il rischio di problemi di disuguaglianza che influiscono sulla capacità degli studenti di raggiungere i loro risultati di apprendimento; soprattutto quando vivono in contesti sociali disagiati, con qualsiasi accesso a Internet o Wi-Fi o computer obsoleti. Per incoraggiare una formazione a distanza più inclusiva dovrebbero essere attuate alcune strategie, come: creare classi piccole; promuovere nuovi metodi di insegnamento come educazione interprofessionale; creare un programma strutturato di mentoring a supporto della relazione con gli studenti; fornire un feedback immediato e costruttivo; per reimparare a gestire il tempo, supportando l'apprendimento partecipativo. D'altro canto, l'apprendimento a distanza potrebbe ridurre l'onere delle tasse scolastiche, che potrebbe rendere l'istruzione superiore inaccessibile per molti individui. In questo senso, l'insegnamento virtuale potrebbe consentire una maggiore flessibilità e un più ampio accesso all'istruzione (Murphy, 2020). Per questi motivi, è possibile che il futuro della formazione infermieristica universitaria consideri fortemente l'apprendimento a distanza e migliorerà un approccio misto all'insegnamento delle competenze cliniche. Ciò potrebbe rappresentare un'opportunità, purché vengano fatti maggiori sforzi per migliorare la trasparenza, la responsabilità, l'orientamento al servizio e l'inclusione nell'istruzione, ma anche associati ad alcuni timori rispetto alla sorveglianza e al controllo, alle questioni di privacy, ai rapporti di potere e alle disuguaglianze (Murphy, 2020 ). Conclusioni L'epidemia di COVID-19 ha profondamente influenzato la formazione infermieristica, tuttavia, insieme alle sfide, sono state svelate molte nuove prospettive per riformare i curricula infermieristici o per implementare nuove strategie nell'apprendimento clinico. Tali sfide e prospettive dovrebbero spingere la formazione infermieristica verso l'innovazione e potrebbero modellare nuovi approcci per implementare contenuti e competenze in sintonia con l'evoluzione dei bisogni della società. Le nuove generazioni di infermieri laureati affronteranno una nuova normalità. Poiché il modo di pensare l'assistenza infermieristica è cambiato, la formazione infermieristica e l'apprendimento clinico sono i primi driver per plasmare questa nuova normalità nel settore infermieristico. Questo periodo storico modella un nuovo ambiente educativo profondamente radicato in forti radici e pronto ad affrontare nuove prospettive per lo sviluppo dell'assistenza infermieristica.