Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Ferrando Francesca, Palermo Emanuele. Il corpo postumano. NEU 2019;38(4):50–62.
Aggiunto da: Roberto Accettone (09/12/2020 19:21:31) Ultima modifica di: Laura Scozzo (04/05/2021 08:09:16) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Ferrando2019 Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Antropologia, Filosofia Sottocategorie: Etnologia Autori: Ferrando, Palermo Collezione: NEU |
Visualizzazioni: 2/677
Indice di Visite: 26% Indice di Popolarità: 6.5% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il 21° secolo ha inaugurato una ridefinizione del corpo attraverso gli sviluppi cibernetici e biotecnologici. Come vedremo in questo articolo, il concetto di “umano” è stato ampiamente contestato, mentre “postumano” e “transumano” sono diventati termini di ricerca filosofica e scientifica. Tali cambi stanno inducendo un cambio paradigmatico nella percezione ontologica ed epistemologica del corpo umano. Questo articolo presenta una riflessione originale sulla tematica della corporeità nell’era postumana, ponendo domande quali: gli esseri postumani avranno bisogno di qualche forma di corporalità. Per rispondere, analizzeremo concetti chiave come “umano”, “corpo” e “sé incarnato”, e poi presenteremo le risposte che danno il postumanesimo e il transumanesimo a tali quesiti, in modo critico e generativo. Aggiunto da: Laura Scozzo Ultima modifica di: Laura Scozzo |