Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Di Giulio Paola, Palese Alvisa, Saiani Luisa, Tognoni Gianni. Appunti di contenuto-metodo per immaginare un percorso formativo a misura del futuro. Assistenza infermieristica e ricerca 2020;39(1):31–34.
Aggiunto da: Paola Gentili (01/11/2020 15:45:56) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: DiGiulio2020 Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Etica, Igiene, Management Sottocategorie: Epidemiologia, Etica della ricerca, Formazione del personale Keywords: Educazione sanitaria Autori: Di Giulio, Palese, Saiani, Tognoni Collezione: Assistenza infermieristica e ricerca |
Visualizzazioni: 1/728
Indice di Visite: 28% Indice di Popolarità: 7% |
Allegati |
Abstract |
La salute e le inequità sociali rappresentano un problema non solo dal punto di vista etico ma anche dal punto di vista della salute pubblica e sociale. Sfortunatamente, la questione rimane limitata alle conferenze e ai dibattiti e non ancora soggetta a serie riflessioni su come comportarsi in modo costruttivo e incorporarlo permanentemente nell’educazione della salute professionale, per fornire abilità per leggere e interpretare dati e fare ricerche. Questo contributo, oltre a fornire alcune riflessioni, svolge l’iniziativa volta a incorporare tali contenuti nell’istruzione di base, per rendere reale il messaggio di Florence Nightingale: le ferite, la sofferenza, la morte e l’assurdità della disabilità possono essere curate, essendo parte dell’assistenza, solo se si impara a riconoscere le cause, che non si trovano solo nel settore medico. Aggiunto da: Paola Gentili Ultima modifica di: Paola Gentili |
Notes |
Bibliografia presente
|