Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

Risorse di WIKINDX

Greco Mario. Approfondita analisi della Corte di legittimità sui criteri di valutazione della colpa medica, alla luce dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia [rassegna di giurisprudenza]. Mondo sanitario 2019;26(1-2):27–34. 
Aggiunto da: Roberto Accettone (30/01/2020 14:58:58)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Greco2019
Invia la risorsa per email ad un amico
Categorie: Etica, Legislazione
Sottocategorie: Buona pratica clinica, Malpractice, Sentenze penali
Autori: Greco
Collezione: Mondo sanitario
Visualizzazioni: 2/855
Indice di Visite: 27%
Indice di Popolarità: 6.75%
Allegati    
Abstract     
(Trascritto dall’articolo).
Per effetto dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale in tema di responsabilità dell’esercente una professione sanitaria considerati,in particolare, la depenalizzazione della colpa lieve operata dalla L. n. 189/2012 e l’art. 590-sexies c.p. introdotto dalla L. n. 24/2017 il giudice di merito, nel valutare la condotta del professionista, non può prescindere da un accurato suo inquadramento con riguardo sia al rispetto delle linee guida o delle buone pratiche clinico-assistenziali riguardanti la fattispecie in esame, sia alla configurabilità o meno della colpa grave e alla possibilità di qualificarla come improntata a imperizia, o a negligenza, o a imprudenza. Ai fini dell’accertamento del nesso causale, il rapporto tra la condotta omessa dal sanitario e l’evento di danno per il paziente non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabilità statistica, ma deve essere verificato alla stregua di un giudizio di elevata probabilità logica, che, a sua volta, deve essere fondato, oltre che su un ragionamento deduttivo basato sulle generalizzazioni scientifiche, anche su un giudizio di tipo induttivo circa il ruolo salvifico della condotta omessa, elaborato sull’analisi della caratterizzazione del fatto storico e focalizzato sulle particolarità del caso concreto.