Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Grossi Breggiè. Linfedema. Italian Journal of Nursing 2013;16(6):44–53.
Aggiunto da: Antonina Ingrassia (09/07/2019 06:47:24) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Grossi2013a Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Etica Sottocategorie: Buona pratica clinica Autori: Grossi Collezione: Italian Journal of Nursing |
Visualizzazioni: 1/869
Indice di Visite: 25% Indice di Popolarità: 6.25% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Il linfedema è una condizione patologica caratterizzata da accumulo di liquido a elevata concentrazione proteica nello spazio extracellulare e interstiziale. È da considerarsi una patologia evolutiva con progressivo peggioramento nel tempo, fino ad arrivare alla formazione di fibrosi del tessuto, ossia a un aumento della consistenza e del volume per l’alta concentrazione delle proteine presenti nel liquido. L’interruzione chirurgica delle vie linfatiche, la linfoadenectomia e l’irraggiamento delle stazioni linfatiche limitrofe alla neoplasia ne costituiscono la causa principale di insorgenza, anche se non va dimenticato che la comparsa di recidive locoregionali di malattia può ugualmente dar luogo a un linfedema. Aggiunto da: Antonina Ingrassia Ultima modifica di: Antonina Ingrassia |