Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

Risorse di WIKINDX

Palese Alvisa, Lavia Barbara, Bassan Fabia, De Corti Cinzia, Del Forno Miria, Finos Rosanna, et al. Separazione della linea assistenziale da quella clinica: gli infermieri dovrebbero essere gestiti solo da altri infermieri? Assistenza infermieristica e ricerca 2006;25(1):61–64. 
Aggiunto da: Alessandro Pizzalla (05/09/2007 20:40:05)   Ultima modifica di: Fabrizio Tallarita (07/10/2010 14:23:43)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Palese2006g
Invia la risorsa per email ad un amico
Categorie: Etica, Management
Sottocategorie: Dirigenza infermieristica, Rapporto medico-infermiere
Autori: Bassan, De Corti, Del Forno, Finos, Flaibani, Lavia, Mesaglio, Palese, Paroni, Pellizzari, Piazza, Saitto, Tosolini, Zamolo
Collezione: Assistenza infermieristica e ricerca
Visualizzazioni: 1/1913
Indice di Visite: 18%
Indice di Popolarità: 4.5%
Allegati     URLs     http://www.air-online.it
Abstract     
L'articolo offre una panoramica sul dibattito intorno alle figure professionali deputate a dirigere gli infermieri (i dirigenti o coordinatori infermieri, la direzione sanitaria, i medici responsabili del reparto o del dipartimento) e si sofferma sulla separazione della linea di governo assistenziale da quello clinico. In letteratura non si parla in modo esplicito di differenziazione della linea assistenziale da quella clinica, ma di governo condiviso, leadership condivisa o di pratica collaborativa.
Con l'avanzamento della formazione, l'autonomia e lo sviluppo della pratica sono diventati centrali. Esistono due autonomie infermieristiche: quella gestionale/organizzativa e quella clinica. Le strategie per sviluppare l'autonomia sono due: dividere la linea degli infermieri da quella dei medici oppure ripensare l'organizzazione secondo una logica partecipata e di condivisione.
(A cura di Alessandro Pizzalla).
Aggiunto da: Alessandro Pizzalla  Ultima modifica di: Fabrizio Tallarita