Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Amendolara Rocco. Ulcere venose. Italian Journal of Nursing 2013;16(5):48–55.
Aggiunto da: Paola Gentili (11/01/2015 17:28:18) Ultima modifica di: Paola Gentili (11/10/2015 16:34:17) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Amendolara2013 Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Infermieristica clinica, Metodologia dell'assistenza infermieristica Sottocategorie: Infermieristica basata sulle prove di efficacia, Medicazioni, Percorso diagnostico-terapeutico ass. (PDTA) Keywords: Procedure diagnostiche, Procedure terapeutiche Autori: Amendolara Collezione: Italian Journal of Nursing |
Visualizzazioni: 1/1396
Indice di Visite: 23% Indice di Popolarità : 5.75% |
Allegati |
Abstract |
La percentuale di pazienti affetti da ulcere venose aumenta con l’aumentare dell’età: circa il 3-4% della popolazione con più di 65 anni presenta un’ulcera e il 75% di questi ha più patologie concomitanti che ne possono ostacolare la guarigione. La diagnosi si basa prevalentemente su l’esame obiettivo e anamnesi del paziente. Il trattamento di scelta è la terapia compressiva eventualmente associata all’uso di medicazioni. Le pressioni terapeutiche si ottengono con: bendaggi (elastici e anelastici), calze elastiche, pressione pneumatica intermittente. La medicazione prevede: detersione, antisepsi, debridement e medicazioni avanzate. (A cura di Paola Gentili).
Aggiunto da: Paola Gentili Ultima modifica di: Paola Gentili |