Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Vitale Aldo Rocco. Rischi di un’epistemologia contrattualistica in bioetica. Medicina e morale 2013;62(6):1159–1167.
Aggiunto da: Eleonora Pettenuzzo (10/05/2014 16:29:27) Ultima modifica di: Eleonora Pettenuzzo (10/05/2014 16:35:26) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Vitale2013a Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Etica, Infermieristica clinica Sottocategorie: Bioetica, Donazione di organi e tessuti, Morte, Procreazione assistita Autori: Vitale Collezione: Medicina e morale |
Visualizzazioni: 1/1174
Indice di Visite: 18% Indice di Popolarità: 4.5% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Nella società del consenso democratico e del convenzionalismo etico, anche la dimensione epistemologica che sta alla base delle problematiche bioetiche risente di una certa concezione “contrattualistica” della realtà in genere e della scienza in particolare. Così tematiche come quelle inerenti all’embrione, alla sessualità, ai criteri di accertamento della morte, vengono risolte dagli stessi scienziati, non in base ad evidenze o smentite scientifiche, ma tramite un accordo, spesso dietro pressanti richieste socio-politiche. È accettabile e razionale una tale epistemologia? È pensabile una bioetica fondata su una simile prassi (anti)scientifica? Aggiunto da: Eleonora Pettenuzzo Ultima modifica di: Eleonora Pettenuzzo |