Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Organizzazione virtuale [a cura del CREMS]. Sanità Pubblica e Privata 2013(3-4):51–57.
Added by: Silvia Sferrazza (03/09/2013 14:24:07) Last edited by: Silvia Sferrazza (03/09/2013 14:27:34) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: anon2013d Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Economia sanitaria, Management Sottocategorie: Sistema di gestione della qualità Collezione: Sanità Pubblica e Privata |
Visualizzazioni: 2/1320
Indice di Visite: 19% Indice di Popolarità: 4.75% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo) Dal punto di vista dell’offerta, i sistemi sanitari sono sempre più caratterizzati da una scarsità di risorse economiche e finanziarie, mentre i progressi delle tecnologie e delle tecniche mediche offrono enormi possibilità di rispondere in modo sempre più efficace alle malattie nel loro stadio di acutizzazione. Da un punto di vista organizzativo, l’orientamento al risultato, il mantenimento del confine e delle identità, la gestione delle attività e delle interdipendenze rappresentano condizioni essenziali da rispettare per una progettazione organizzativa efficace. Nel presente contributo sono quindi stati presi a riferimento vari autori e modelli e si è dato un setting di strumenti operativi per consentire la miglior progettazione possibile delle strutture sanitarie a rete, siano esse territoriali od ospedaliere, ovvero di quelle strutture considerate essere il futuro dell’organizzazione sanitaria. Added by: Silvia Sferrazza Last edited by: Silvia Sferrazza |