Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Velasco Veronica, Vecchio Luca. La rappresentazione sociale del rischio: un’analisi quali-quantitativa delle sue dimensioni e della sua struttura. Psicologia della salute 2012(2):59–82.
Added by: Valentina Biagioli (26/05/2013 13:24:19) Last edited by: Valentina Biagioli (29/05/2013 20:41:35) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Velasco2012a Invia la risorsa per email ad un amico |
Categorie: Infermieristica clinica, Psicologia Sottocategorie: Prevenzione Autori: Vecchio, Velasco Collezione: Psicologia della salute |
Visualizzazioni: 1/1307
Indice di Visite: 18% Indice di Popolarità: 4.5% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L’articolo presenta due studi volti ad indagare la rappresentazione sociale del rischio fra i giovani adulti. Nel primo studio, di tipo qualitativo, sono stati realizzati 3 focus group che hanno coinvolto 20 giovani adulti (età media = 22; DS = 2.57). Ai partecipanti è stato chiesto di: i) realizzare un collage che raffigurasse il concetto di rischio; ii) proporre una classificazione delle diverse tipologie di rischio. Il secondo studio, cui hanno partecipato 200 giovani adulti (età media = 21.65; DS = 2.59), si è basato sulla sollecitazione di associazioni libere in risposta alla parola stimolo "rischio". Le associazioni sono state analizzate tramite il programma EVOC. Dall’esame dei risultati dei due studi si è potuto osservare come la rappresentazione sociale del rischio sia caratterizzata dalla contemporanea presenza di una dimensione valutativa negativa, per la quale il rischio è associato all’idea di pericolo, accanto a una sua valutazione positiva, per cui il rischio appare essenziale per la crescita personale oltre ad essere associato al divertimento e alla vitalità. Inoltre è emersa una certa problematicità rispetto al controllo del rischio, la quale porta le persone ad un senso di frustrazione, negazione e fatalismo. Infine, tale rappresentazione è risultata articolarsi differentemente in base all’appartenenza di genere dei partecipanti. Added by: Valentina Biagioli Last edited by: Valentina Biagioli |