Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Orlandi Carlo. Cos'è e come si può misurare la sorveglianza infermieristica? Alcuni spunti dal dibattito internazionale sull'argomento. L'infermiere 2011;55(2):17–22.
Aggiunto da: Antonella Punziano (07/12/2011 12:06:09) Ultima modifica di: Alessandra Bonfigli (16/12/2011 12:27:23) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Orlandi2011 Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Sottocategorie: Processo di assistenza Autori: Orlandi Collezione: L'infermiere |
Visualizzazioni: 1/1304
Indice di Visite: 17% Indice di Popolarità: 4.25% |
Allegati |
Abstract |
L’articolo affronta il tema della sorveglianza, definito come “un processo attraverso il quale gli infermieri monitorano, valutano e agiscono sugli indicatori emergenti di un cambiamento nelle condizioni dei pazienti. I componenti di questo processo includono: l’osservazione e l’accertamento continui, il riconoscimento, l’interpretazione dei dati clinici e il processo di assunzione di decisioni”. In particolare l’autore si sofferma a descrivere e commentare un articolo sull’argomento, pubblicato nel 2009 sulla rivista Research in Nursing & Health. L’autore ne trae spunto per proporre ricerche sulla sorveglianza che in Italia sono ancora piuttosto sporadiche, eppure i cambiamenti organizzativi e l’acquisizione di nuove e maggiori competenze infermieristiche ne suggeriscono la necessità. (A cura di Antonella Punziano). Aggiunto da: Antonella Punziano Ultima modifica di: Alessandra Bonfigli |