Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Mastrobuono Isabella, Antonelli Michele. La chirurgia ambulatoriale in Italia: definizione e modelli organizzativi. Organizzazione Sanitaria 2011;35(2-3):3–52.
Aggiunto da: Paola Gentili (04/12/2011 08:42:45) Ultima modifica di: Paola Gentili (26/08/2012 11:18:36) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Mastrobuono2011 Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Infermieristica specialistica, Management, Strutture sanitarie Sottocategorie: Day surgery, Infermieristica in chirurgia, Organizzazione del lavoro Keywords: Modelli organizzativi Autori: Antonelli, Mastrobuono Collezione: Organizzazione Sanitaria |
Visualizzazioni: 2/1611
Indice di Visite: 20% Indice di Popolarità : 5% |
Allegati |
Abstract |
Articolo monografico che descrive l’introduzione e lo sviluppo della day surgery e della chirurgia ambulatoriale in Italia, con trasferimento di diverse prestazioni chirurgiche dal regime di ricovero diurno a regime ambulatoriale. Il termine ambulatory surgery viene definito come sinomino di day surgery e some day surgery, mentre il termine office based ambulatory surgery, oppure office based surgery, indica attività ambulatoriali chirurgiche o procedure invasive e seminvasive in ambulatori privati non ospedalieri. Gli autori evidenziano la creazione di un percorso assistenziale diurno che garantisca prestazioni chirurgiche efficaci ed efficienti, mediante lo sviluppo di modelli organizzativi che favoriscano un ottimale utilizzo delle risorse umane con abbattimento dei costi di produzione. (A cura di Paola Gentili). Aggiunto da: Paola Gentili Ultima modifica di: Paola Gentili |