Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

Risorse di WIKINDX

Orsi Luciano, Fedrizzi Alessandro, Marchetti Mariangela, Rigotti Laura, Rebecchi Maria, Suriani Cinzia. Il processo decisionale nella sedazione terminale/palliativa domiciliare. La rivista italiana di cure palliative 2010;10(4):22–39. 
Added by: Sara Martelli (26/05/2011 16:59:24)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Orsi2010
Invia la risorsa per email ad un amico
Categorie: Etica, Gruppi occupazionali, Infermieristica clinica
Sottocategorie: Comunicazione, Cure palliative, Cure palliative, Dolore, Dolore, Infermieri, Medici, Rapporto infermiere-paziente, Rapporto medico-paziente, Sintomi
Keywords: , Dolore
Autori: Fedrizzi, Marchetti, Orsi, Rebecchi, Rigotti, Suriani
Collezione: La rivista italiana di cure palliative
Visualizzazioni: 1/1513
Indice di Visite: 18%
Indice di Popolarità: 4.5%
Allegati    
Abstract     
(Trascritto dall’articolo).
Lo studio prospettico, osservazionale multicentrico ha valutato il precesso decisionale relativo alla Sedazione Palliativa (st/sp) domiciliare in 81 malati (17,6% dei deceduti) su un totale di 469 malati in un periodo di 12 mesi. La consapevolezza di malattia del malato, secondo STAS (Support Team Assesment Schedule),era completa nel 58% dei malati, con una sovra o sottostima ne 25% e un’incertezza nel 13%; in nessun caso era assente; questi valori indicano livelli di consapevolezza superiori a quelli di altri studi. Uno stretto monitoraggio clinico ha permesso di anticipare i sintomi per cui è stata poi effettuata la ST/SP è stata del 96% da parte della famiglia e del 100% da parte dell’interna equipe di CP; questa testimonianza che la ST/SP è praticabile a domicilio in modo sereno m senza sovraccaricare emotivamente i famigliari o i membri dell’équipe, a differenza di quanto riportato in altri studi. Le direttive anticipate sono state espresse dal 28% dei malati, a riprova che l’intimità relazionale e la fiducia reciproca fra malato ed équipe permettono la pianificazione anticipata della ST/SP.
Added by: Sara Martelli