Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

Risorse di WIKINDX

Liverani Francesco, Baldini Valentina, Rubbi Ivan. Studio di ricerca osservazionale prospettico clinico assistenziale sulla valutazione del dolore nel paziente in coma. NEU 2010;29(4):4–12. 
Added by: Simonetta Ugolini (16/05/2011 21:48:30)   Last edited by: Simonetta Ugolini (16/05/2011 21:52:32)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Liverani2010a
Invia la risorsa per email ad un amico
Categorie: Etica, Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica
Sottocategorie: Coma, Dolore, Dolore, Infermieristica in area critica, Sintomi
Keywords: Dolore, Terapia intensiva
Autori: Baldini, Liverani, Rubbi
Collezione: NEU
Visualizzazioni: 1/2788
Indice di Visite: 33%
Indice di Popolarità: 8.25%
Allegati    
Abstract     
(Trascritto dall'articolo).
Il dolore, nei pazienti degenti in terapia intensiva, è fonte di grande stress che spesso porta a complicanza clinica anche importante. La gestione antalgica richiede grande efficienza nell’utilizzo degli strumenti di valutazione da parte del personale in quanto, la scelta appropriata delle scale può migliorare gli outcomes e garantire interventi clinico assistenziali mirati.
Obiettivo: correlare le scale di misurazione del dolore Behavioural Pain Scale e Critical Care Pain Obsevation tool rispetto all’eziologia del coma, al Glasgow Coma Scale e alla Ramsay Scale.
Materiali e metodi: studio di ricerca ossevazionale applicato all’interno dell’U.O. Rianimazione in un ospedale dell’azienda sanitaria dell’Emilia Romagna. Il campione è formato da 17 pazienti incoscienti: 7 politraumi (A), 4 neurologici (B) e 6 post operati (C). Le osservazioni totali sono state 105 ( 2 al giorno) per un totale per tipologia di: A 48, B 16 e C 41 valutazioni. La raccolta dati è stata effettuata un minuto prima, durante e cinque minuti dopo lo stimolo con tecniche atraumatiche.
Risultati: valori medi durante la fase dolorosa: politraumatizzati: BPS 5.438; CPOT 2.604; Coma 5.542; Sedazione 5.542; neurologici: BPS 2.563; CPOT 4.938; Coma 4.688; Sedazione 5.375; post operati: BPS 2.317; CPOT 5.463; Coma 4.024; Sedazione 5.588. I politraumatizzati rilevati attraverso la BPS e correlati con la GCS e la Ramsay Scale: r = 0,39713 p = 0,0210; quelli confrontati con CPOT: r = 0,37840 p = 0,0309. I neurologici rilevati con la BPS: r = 0,45840 p = 0,2158; con CPOT: r = 0,77662 p = 0,0025. I post operati rilevati con la BPS: r = 0,75389 p = 0,0000; con CPOT la r = 0,58137 p = 0,0004.
Conclusioni: Per i soggetti politraumatizzati BPS e CPOT possono essere impiegate indistintamente dal tipo di coma e sedazione per l’assenza di correlazione con GPS e Ramsay Scale; nei neurologici la BPS necessita di un’ampliamento del campione per una maggiore significatività, mentre la CPOT non è consigliata causa forte correlazione; nei post operati la BPS non è indicata causa un “r” molto vicino a 1 mentre la CPOT può essere impiegata.
Added by: Simonetta Ugolini  Last edited by: Simonetta Ugolini