Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Marcon Giulio. La catena del farmaco ed i rischi per i pazienti. Rischio Sanità 2004(14):24–28.
Aggiunto da: Claudia Onofri (16/02/2011 23:41:58) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Marcon2004c Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Etica, Infermieristica clinica, Management Sottocategorie: Bioetica, Risk management, Sicurezza, Sperimentazione clinica Keywords: Risk management Autori: Marcon Collezione: Rischio Sanità |
Visualizzazioni: 2/1403
Indice di Visite: 17% Indice di Popolarità: 4.25% |
Allegati |
Abstract |
L’articolo presenta una valutazione dell’autore sui difetti della catena dal farmaco, che possono essere dovuti a una diagnosi errata, a una medicina o a un dosaggio sbagliati, alla mancata adesione del paziente al regime terapeutico, alla bassa biodisponibilità, a una reazione avversa, a un’imprecisione di somministrazione. La prescrizione di una cura può essere influenzata da una serie di ragioni, legate alla figura del medico, a motivi di carattere commerciale, ai risultati di prove sull’efficacia. Relativamente alla terapia genica, all’utilizzo degli antidepressivi e degli antipsicotici atipici e delle statine, prudenza e cautela devono essere i criteri guida dei nuovi studi, al di là di facili entusiasmi derivanti dai primi effetti positivi sul loro utilizzo. Un ruolo importante nel corretto impiego dei farmaci può essere attuato dai media e dall’informazione sul rischio connesso all’assunzione. (A cura di Claudia Onofri). Aggiunto da: Claudia Onofri |