Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
De Lucia P, Cleva M, Cecchetto A, Di Santolo M, Pucher E, Puntel M, Sbrizzai Q. Trasferire ed adattare la metodologia proattiva per l’identificazione del rischio: analisi del processo chirurgico: L’esperienza dell’Azienda ospedaliera universitaria di Udine. AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria 2009;21(2):172–185.
Aggiunto da: Daniela Trinca (18/08/2010 08:47:34) Ultima modifica di: Fabrizio Tallarita (07/10/2010 14:30:24) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: DeLucia2009a Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Management Sottocategorie: Infermieristica in chirurgia, Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management Autori: Cecchetto, Cleva, De Lucia, Di Santolo, Pucher, Puntel, Sbrizzai Collezione: AICO. Organo ufficiale dell'associazione italiana infermieri di camera operatoria |
Visualizzazioni: 1/1643
Indice di Visite: 19% Indice di Popolarità: 4.75% |
Allegati | URLs http://www.aicoitalia.it |
Abstract |
Il governo clinico è definito come il contesto in cui i servizi sanitari si rendono responsabili del miglioramento continuo della qualità dell’assistenza e mantengono livelli elevati di prestazioni, creando un ambiente che favorisce l’espressione dell’eccellenza clinica. Nel contesto ampio del governo clinico, si colloca il clinical risk management, definito coma la condizione in cui i servizi sanitari promuovono il miglioramento continuo della qualità dell’assistenza. Nell’ottica dell’individuazione dei rischi nel percorso del paziente, l’Azienda ospedaliera universitaria S. Maria della Misericordia ha analizzato il processo chirurgico, utilizzando una metodologia proattiva. (A cura di Daniela Trinca). Aggiunto da: Daniela Trinca Ultima modifica di: Fabrizio Tallarita |