Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Virdis Antonella, Licheri Nicolò. La gestione del rischio clinico in ambito chirurgico. Un’esperienza di buona pratica. Mondo sanitario 2009;16(11):25–28.
Aggiunto da: Rita Ester Monaco (03/08/2010 13:26:03) Ultima modifica di: Rita Ester Monaco (03/08/2010 13:27:13) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Virdis2009b Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Infermieristica clinica, Infermieristica specialistica, Management, Metodologia dell'assistenza infermieristica Sottocategorie: Continuità assistenziale, Documentazione sanitaria, Documentazione sanitaria, Infermieristica in chirurgia, Infermieristica intraoperatoria, Infermieristica post operatoria, Risk management, Sicurezza Keywords: Risk management Autori: Licheri, Virdis Collezione: Mondo sanitario |
Visualizzazioni: 2/1476
Indice di Visite: 17% Indice di Popolarità: 4.25% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). L’articolo riferisce dell’esperienza compiuta presso un presidio ospedaliero della Regione Sardegna nel quale, ai fini di una migliore gestione della sicurezza del paziente in ambito chirurgico, è stata realizzata la standardizzazione dell’intero percorso perioperatorio, unificando le procedure di verifica e controllo in parte già in uso nelle cinque sale operatorie dei reparti specialistici. In particolare, è stata elaborata una scheda comune, articolata – secondo le raccomandazioni dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e del Ministero della salute – in tre checklist, per le fasi, rispettivamente, preoperatoria, intraoperatoria e postoperatoria, delle quali è descritta la modalità di compilazione da parte dei medici e infermieri secondo le rispettive competenze. Aggiunto da: Rita Ester Monaco Ultima modifica di: Rita Ester Monaco |