Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Sarà finalmente garantito l’acceso alle cure palliative e alle terapie del dolore [Parlamento]. Mondo sanitario 2009;16(7-8):42–45.
Added by: Rita Ester Monaco (08/06/2010 09:40:52) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: anon2009q Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Infermieristica clinica, Legislazione Sottocategorie: Cure palliative, Legislazione sanitaria Collezione: Mondo sanitario |
Visualizzazioni: 1/1746
Indice di Visite: 20% Indice di Popolarità: 5% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). L’approvazione unanime, in prima lettura alla Camera, di questo attesissimo provvedimento fa sperare che in tempi rapidi possa divenire più semplice per i medici prescrivere i farmaci antidolore e alleviare le sofferenze dei malati, in particolare di quelli terminali, che, dopo la dimissione dall’ospedale, sono accolti (i più fortunati) negli hospice o assistiti con grande disagio dai familiari nel proprio domicilio. La ricettazione, infatti, viene in buona parte burocratizzata, mentre è previsto un assiduo monitoraggio dell’accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore – a opera di un apposito “osservatorio permanente” – che dovrebbe consentire al Ministero del welfare di esercitare, all’occorrenza, i poteri sostitutivi nei confronti delle regioni inadempienti e al Parlamento di conoscere lo stato di attuazione delle nuove norme attraverso la relazione annuale che il Governo è tenuto a presentare. (MS) Added by: Rita Ester Monaco |