Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Zerbinati Susanna, Taglioni Mauro, Barducci Massimo, Messina Gabriele. Il ruolo del tutor clinico nella formazione universitaria dell'infermiere. Mondo sanitario 2009;16(3):20–26.
Aggiunto da: Barbara Di Donato (19/04/2010 18:38:07) Ultima modifica di: Barbara Di Donato (04/05/2010 17:08:16) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Zerbinati2009a Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Scienze della formazione Sottocategorie: Didattica Autori: Barducci, Messina, Taglioni, Zerbinati Collezione: Mondo sanitario |
Visualizzazioni: 1/1489
Indice di Visite: 17% Indice di Popolarità : 4.25% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). Nella formazione infermieristica il tirocinio costituisce l’elemento di saldatura tra il sapere speculativo e il sapere pratico e rappresenta l’elemento caratterizzante di tutto il processo formativo. Nel nuovo ordinamento degli studi universitari, la figura del tutor clinico o guida di tirocinio è chiamata a un ruolo ancor più centrale che in passato ai fini della buona riuscita del tirocinio, ossia dell’acquisizione dal parte dello studente della capacità di trasferire i contenuti dell’insegnamento teorico nella pratica assistenziale. Il corretto ed efficace svolgimento di tale ruolo presuppone però il possesso, oltre che di un’ampia esperienza professionale, di una solida cultura scientifica, da mantenere costantemente al passo con le acquisizioni delle scienze infermieristiche. La formazione dei tutor clinici assurge pertanto a compito istituzionale delle strutture sanitarie e richiede sistematiche iniziative di qualificazione e di aggiornamento continuo. I risultati di un’indagine campionaria rivolta ai tutor clinici dell’Azienda usl di Ravenna confermano questa ineludibile esigenza. Aggiunto da: Barbara Di Donato Ultima modifica di: Barbara Di Donato |