Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Di Pietro M L, Parente Paola, Ciro D'Alo. Trapianti da donatore a cuore fermo: il caso del paziente pediatrico. Medicina e morale 2009;59(4):673–691.
Added by: Eleonora Pettenuzzo (18/10/2009 10:12:04) Last edited by: Alessandra Bonfigli (19/10/2010 19:32:37) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: DiPietro2009 Invia la risorsa per email ad un amico |
Categorie: Etica, Infermieristica specialistica Sottocategorie: Bioetica, Infermieristica in neonatologia, Infermieristica in pediatria, Trapianti Keywords: Trapianti Autori: Ciro, Di Pietro, Parente Collezione: Medicina e morale |
Visualizzazioni: 1/1797
Indice di Visite: 19% Indice di Popolarità : 4.75% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). In presenza di grave insufficienza d'organo, il trapianto è la sola e unica soluzione per salvare la vita del paziente. Si stima che, attualmente, in Italia oltre 9000 persone siano in lista d'attesa per un trapianto di organo: anche se vi è stato un incremento del numero di donazioni negli ultimi decenni, il gap tra donatori e pazienti in attesa è in continua crescita. Secondo la maggior parte delle società di trapiantologia, i donatori a cuore non battente (NHBP) possono essere una fonte degli reperimento di organi. Quanto la donazione da NHBP può ampliare il pool di donatori? Quali sono i rischi legati al prelievo di organi da NHBP non solo per il donatore ma anche per il ricevente? Nel tentativo di chiarire almeno alcuni di tali interrogativi abbiamo condotto un'analisi della letteratura scientifica internazionale. Per valutare, poi, la possibilità di ampliamento del pool di donatori con l'introduzione di un protocollo da NHBD nella popolazione pediatrica del Policlinico “A. Gemelli” in Roma, abbiamo condotto uno studio retrospettivo sui pazienti pediatrici deceduti nel corso del triennio 2004-2007. i risultati sembrano indicare la possibilità di raddoppiare il potenziale pool di donatori; questi dati richiedono poi una valutazione attenta, innanzitutto alla luce delle percentuali di opposizione alla donazione che nell'età pediatrica sono ancora più significative che nell'adulto. I risultati ottenuti sono solo il punto di partenza per un'analisi più approfondita sui problemi relativi ai trapianti e alla donazione di organi. Added by: Eleonora Pettenuzzo Last edited by: Alessandra Bonfigli |