Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Fabbri Anna Maria, Montalti Sandra. La formazione dell’operatore socio-sanitario e le aspettative del mercato del lavoro: indagine condotta nella provincia di Forlì-Cesena. NEU 2008;33(2):15–19.
Aggiunto da: Simonetta Ugolini (19/09/2009 21:47:28) Ultima modifica di: Fabrizio Tallarita (07/10/2010 15:34:42) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista Chiave di citazione BibTeX: Fabbri2008 Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Gruppi occupazionali, Management, Scienze della formazione Sottocategorie: Formazione del personale, Personale ausiliario Keywords: Formazione regionale Autori: Fabbri, Montalti Collezione: NEU |
Visualizzazioni: 2/1625
Indice di Visite: 18% Indice di Popolarità: 4.5% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall'articolo). L’inserimento di Operatori Socio Sanitari adeguatamente preparati e competenti nei diversi ambiti operativi, garantisce una risposta assistenziale efficiente ed accessibile. L’indagine effettuata nel territorio provinciale di Forlì-Cesena afferma che il continuo modificarsi dei bisogni di salute delle singole persone richiede il costante adeguamento dei processi di formazione professionale ed il monitoraggio, al fine di fornire e mantenere appropriate le competenze e le abilità nell’assistenza erogata autonomamente ed in collaborazione con i molteplici professionisti della salute. La flessibilità della formazione professionale, sia iniziale e sia espletata durante il corso della vita lavorativa, è determinante nel mantenimento di livelli adeguati relativi al sapere ed alle abilità tecniche e relazionali richieste dal mercato del lavoro. Aggiunto da: Simonetta Ugolini Ultima modifica di: Fabrizio Tallarita |