Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

Risorse di WIKINDX

Cursano Roberto. Il servizio di guardia va computato per intero nell'orario lavorativo giornaliero e settimanale: Corte di giustizia delle comunità europee - sent. del 1° dicembre 2005 proced. C14/04 [rassegna di giurisprudenza]. Mondo sanitario 2006;13(3):28–29. 
Aggiunto da: Cinzia Di Marcantonio (23/05/2007 18:51:44)   Ultima modifica di: Alessandra Bonfigli (19/05/2009 16:20:34)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Cursano2006k
Invia la risorsa per email ad un amico
Categorie: Legislazione, Management
Sottocategorie: Legislazione sociale, Organizzazione del lavoro
Autori: Cursano
Collezione: Mondo sanitario
Visualizzazioni: 1/1469
Indice di Visite: 14%
Indice di Popolarità: 3.5%
Allegati    
Abstract     
(Trascritto dall'articolo).
Nella sentenza riportata, la Corte di Giustizia, in un procedimento in cui era parte il Governo francese, fornisce utili elementi per l'interpretazione della direttiva del Consiglio 93/104 in materia di organizzazione del lavoro. In particolare, la Corte ha anzitutto ribadito che le prescrizioni e le nozioni sancite dalle direttive comunitarie costituiscono principi di diritto comunitario che gli Stati membri sono tenuti ad applicare senza adattamenti alle norme dettate dai rispettivi ordinamenti. Ciò posto, con specifico riferimento alle nozioni di "orario di lavoro" e di "periodi di riposo", la Corte ha affermato che esse fanno parte della normativa sociale comunitaria e vanno interpretate nel senso che, ai fini del raggiungimento del tetto massimo di ore lavorative settimanali di un lavoratore, debbano essere computate anche le ore di servizio effettuate in periodi di guardia, anche quando detto servizio non implichi un effettivo svolgimento di attività lavorativa continua.
Aggiunto da: Cinzia Di Marcantonio  Ultima modifica di: Alessandra Bonfigli