Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche

[banca dati bibliografica]

E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
       
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma

Risorse di WIKINDX

Stievano Alessandro, Rocco Gennaro. Concetto di etnografia nelle scienze infermieristiche. Infermiere Oggi 2008;18(4):3–7. 
Aggiunto da: Francesca Verde (14/07/2009 01:36:48)
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista
Chiave di citazione BibTeX: Stievano2008a
Invia la risorsa per email ad un amico
Categorie: Antropologia, Metodologia dell'assistenza infermieristica, Teorie infermieristiche
Sottocategorie: Infermieristica transculturale
Keywords:
Autori: Rocco, Stievano
Collezione: Infermiere Oggi
Visualizzazioni: 1/1632
Indice di Visite: 18%
Indice di Popolarità: 4.5%
Allegati    
Abstract     
(Trascritto dall’articolo).
Il metodo etnografico è uno degli approcci più conosciuti nell’antropologia ed è anche utilizzato da tempo nelle scienze infermieristiche.
Usando gli approcci etnografici gli studiosi infermieristici hanno descritto le esperienze di malattia dei pazienti, i comportamenti riguardo la salute e hanno fornito punti di vista di valore su alcuni aspetti della pratica infermieristica. La caratteristica saliente di un approccio etnografico è di essere attenta all’interpretazione culturale e tale metodologia può essere applicata per comprendere le esperienze di salute, l’organizzazione dei servizi sanitari alla persona e alla pratica del nursing. La cultura è centrale per l’etnografia e, attraverso di essa, si cerca di capire gli usi, i costumi, le norme e le regole sociali e come queste variabili influiscano sul fenomeno salute.
Oggi, nel mondo globale e nella condizione di scambio internazionale, non è più possibile pensare all’esistenza di culture chiuse e isolate, quelle che cercano le antiche scuole antropologiche per evidenziare supposti tratti originari. C’è una maggiore consapevolezza della fluidità delle culture e del loro rimodellamento senza soluzione di continuità e anche una maggiore consapevolezza che la differenza culturale esiste tra i gruppi culturali e all’interno degli stessi.
La più grande opportunità di ricerca per il nursing è andare al di là della semplice descrizione dei comportamenti ma legare questa ricerca a risparmi economici per l’organizzazione sanitaria e miglioramenti di salute per il cittadino. Perciò, gli infermieri potrebbero usare largamente l’approccio etnografico assicurando che il collegamento tra le esperienze dei pazienti e la pratica professionale quotidiana sia ricco di significato oltre che economicamente vantaggioso per tutta la società.
Aggiunto da: Francesca Verde