Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma |
Dorini Claudio, Offredi Gessica. La corretta misurazione della pressione arteriosa. Nursing oggi 2008;13(1):29–34.
Aggiunto da: Nadia Guardiani (15/05/2009 13:26:47) Ultima modifica di: Nadia Guardiani (07/11/2009 09:42:16) |
Tipo di Risorsa: Articolo di Rivista ID no. (ISBN etc.): 1592-9892 Chiave di citazione BibTeX: Dorini2008a Invia la risorsa per email ad un amico ![]() |
Categorie: Infermieristica specialistica Sottocategorie: Infermieristica in cardiologia Autori: Dorini, Offredi Collezione: Nursing oggi |
Visualizzazioni: 1/1624
Indice di Visite: 17% Indice di Popolarità : 4.25% |
Allegati |
Abstract |
(Trascritto dall’articolo). La misurazione della pressione arteriosa è parte fondamentale della valutazione dei parametri clinici vitali e una sua scorretta rilevazione può condurre a errate diagnosi e improprie somministrazioni di terapie. Diversi studi hanno dimostrato che sia medici sia infermieri attuano una tecnica di misurazione della pressione arteriosa non conforme a quanto stabilito dalle più recenti linee guida internazionali, specialmente per quanto riguarda il posizionamento del bracciale, la stima della pressione sistolica attraverso la palpazione, il calcolo della pressione appropriata di insufflazione e l’appropriato posizionamento del fonendoscopio. La finalità del seguente articolo è quindi proporre alcuni chiarimenti allo scopo di garantire una rilevazione di valori pressori valida, attendibile e il più precisa possibile, evitando false letture e interpretazioni, alla luce delle evidenze scientifiche disponibili allo stato dell’arte. Aggiunto da: Nadia Guardiani Ultima modifica di: Nadia Guardiani |