Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche
[
banca dati bibliografica
]
E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma
Javascript is disabled or not supported in your browser. JavaScript must be enabled in order for you to use WIKINDX fully. Enable JavaScript through your browser options then
try again
, otherwise, try using a different browser.
Wikindx
Home
Preferenze
Statistiche
Accesso Amministratori
Risorse
Segnalibri...
Aggiungi segnalibro
Ultima Vista Multipla
Ricerca...
Ricerca Semplice
Ricerca Avanzata
Seleziona Risorse
Sfoglia...
Sfoglia Autori
Sfoglia Collezioni
Sfoglia Categorie
Sfoglia Keywords
Albero delle Categorie
Plugins (1)
Import & Export...
Exp. RTF...
Ultima Vista Multipla
Exp. BibTeX...
Ultima Vista Multipla
Exp. HTML...
Ultima Vista Multipla
Exp. Endnote...
Ultima Vista Multipla
Exp. RIS...
Ultima Vista Multipla
Lista delle Risorse
Visualizzazione 1 - 20 di 265 (Bibliografia: WIKINDX Bibliografia Principale)
Parametri:
Collezione: La rivista italiana di cure palliative
Ordinati per
Primo Autore
Titolo
Editore
Anno di Pubblicazione
Timestamp
Crescente
Decrescente
Aggiungi al carrello
Usa selezionati:
Usa visualizzati:
Usa tutto nella lista
La sedazione procedurale in oncoematologia pediatrica.
La rivista italiana di cure palliative
.
Aggiunto da: Sara Martelli 23/03/2015 16:23:27
Pop. 5%
Il caso Cappato e la decisione della Corte costituzionale quando chiedere è lecito, in attesa di una legge.
La rivista italiana di cure palliative
2020;22(1):33–39.
Aggiunto da: Silvia Gnaccarini 03/03/2021 01:50:51
Pop. 6.25%
A cura della redazione. Cure palliative sempre più precoci per il bene del paziente [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(1):8–9.
Aggiunto da: Sara Martelli 12/03/2015 14:21:19
Pop. 5%
A cura della redazione. Arteterapia: è ancora in culla ma potrebbe avere qualche utilità [letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(1):7.
Aggiunto da: Sara Martelli 20/05/2013 08:43:52
Pop. 6.75%
A cura della redazione. Le direttive anticipate e i fiduciari sono efficaci nel ridurre le pratiche mediche indesiderate [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(2):9–10.
Aggiunto da: Sara Martelli 16/03/2015 17:21:56
Pop. 5%
A cura della redazione. GSF-PIG: uno strumento efficace per la prognosi quoad vitam a un anno [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(3):9–10.
Aggiunto da: Sara Martelli 07/04/2015 13:06:45
Pop. 5.25%
A cura della redazione. Tre prospettive degli operatori sanitari sulla speranza dei pazienti in cure palliative [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2013;15(2):9.
Aggiunto da: Sara Martelli 24/11/2013 13:40:50
Pop. 6%
A cura della redazione. Linee di intervento per la gesione delle lesioni oncologiche vegetanti [Come si fa?].
La rivista italiana di cure palliative
2011;13(4):45–46.
Aggiunto da: Sara Martelli 27/03/2013 09:14:30
Pop. 6.25%
A cura della redazione. La sedazione terminale/palliativa non accorcia la vita [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(2):10.
Aggiunto da: Sara Martelli 27/05/2013 08:46:32
Pop. 6.25%
A cura della redazione. Decisioni di fine vita troppo spesso dimentiche del paziente [Letti per voi.
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(3):10.
Aggiunto da: Sara Martelli 18/06/2013 16:50:55
Pop. 6.75%
A cura della redazione. La chemioterapia palliativa si associa a un atteggiamento medico inutilmente più intensivo a fine vita [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(2):7.
Aggiunto da: Sara Martelli 16/03/2015 17:04:33
Pop. 5.25%
A cura della redazione. L’importanza delle équipe di cure palliative sul territorio[Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(3):7.
Aggiunto da: Sara Martelli 07/04/2015 12:51:23
Pop. 5.5%
A cura della redazione. Morire in America: esperienze d’oltreoceano per la nostra attività [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(4):9–10.
Aggiunto da: Sara Martelli 25/06/2015 13:05:40
Pop. 5.75%
A cura della redazione. Un tentativo evidence based di trovare il modo migliore per gestire i pazienti in cure pallitive [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2013;15(3):9–10.
Aggiunto da: Sara Martelli 05/01/2014 10:31:51
Pop. 6.25%
A cura della redazione. Schizofrenici lasciati a se stessi [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(4):10.
Aggiunto da: Sara Martelli 07/04/2014 13:00:08
Pop. 5.75%
A cura della redazione. Il perdono a fine vita è importante per i familiari e il loro stato depressivo [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(4):7–8.
Aggiunto da: Sara Martelli 07/04/2014 12:46:05
Pop. 5.5%
A cura della redazione. La chemioterapia nelle fasi terminali non solo è inutile, ma causa uno sperpero di risorse [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2013;15(1):7.
Aggiunto da: Sara Martelli 16/09/2013 15:25:32
Pop. 6.75%
A cura della redazione. L'inutile chemioterapia all'approssimarsi della morte [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2011;13(4):7–8.
Aggiunto da: Sara Martelli 28/01/2013 15:49:08
Pop. 8.5%
A cura della redazione. Demenza come malattia terminale: l’analisi della prescrizione di farmaci [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(1):10.
Aggiunto da: Sara Martelli 12/03/2015 14:25:14
Pop. 5.25%
A cura della redazione. La musicoterapia riduce l’ansia e migliora la qualità di vita [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(1):7–8.
Aggiunto da: Sara Martelli 20/05/2013 08:47:36
Pop. 7%
1 - 20 |
21 - 40
|
41 - 60
|
61 - 80
|
81 - 100
|
101 - 120
|
121 - 140
|
141 - 160
|
161 - 180
|
181 - 200
|
Fine