Indice della
Letteratura Italiana di Scienze Infermieristiche
[
banca dati bibliografica
]
E' in corso un aggiornamento, si prega di sospendere i lavori di indicizzazione fino alla rimozione del presente avviso
Progetto realizzato e curato dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma
Javascript is disabled or not supported in your browser. JavaScript must be enabled in order for you to use WIKINDX fully. Enable JavaScript through your browser options then
try again
, otherwise, try using a different browser.
Wikindx
Home
Preferenze
Statistiche
Accesso Amministratori
Risorse
Segnalibri...
Aggiungi segnalibro
Ultima Vista Multipla
Ricerca...
Ricerca Semplice
Ricerca Avanzata
Seleziona Risorse
Sfoglia...
Sfoglia Autori
Sfoglia Collezioni
Sfoglia Categorie
Sfoglia Keywords
Albero delle Categorie
Plugins (1)
Import & Export...
Exp. RTF...
Ultima Vista Multipla
Exp. BibTeX...
Ultima Vista Multipla
Exp. HTML...
Ultima Vista Multipla
Exp. Endnote...
Ultima Vista Multipla
Exp. RIS...
Ultima Vista Multipla
Lista delle Risorse
Visualizzazione 1 - 20 di 60 (Bibliografia: WIKINDX Bibliografia Principale)
Parametri:
Autore: A cura della redazione
Ordinati per
Primo Autore
Titolo
Editore
Anno di Pubblicazione
Timestamp
Crescente
Decrescente
Aggiungi al carrello
Usa selezionati:
Usa visualizzati:
Usa tutto nella lista
A cura della redazione. La musicoterapia riduce l’ansia e migliora la qualità di vita [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(1):7–8.
Aggiunto da: Sara Martelli 20/05/2013 08:47:36
Pop. 7%
A cura della redazione. Le prime visite di consulenza palliativa sono fondamentali per comunicare la prognosi [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2013;15(2):8.
Aggiunto da: Sara Martelli 24/11/2013 13:37:40
Pop. 6.25%
A cura della redazione. Un punteggio attendibile per stabilire la prognosi a sei mesi nei malati cronici [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(2):8–9.
Aggiunto da: Sara Martelli 24/03/2015 15:00:20
Pop. 5.25%
A cura della redazione.
Pavimenti e lavandini in ospedale: una riserva di patogeni responsabili di infezioni legate all’assistenza?.
Assistenza infermieristica e ricerca
2017;36(1):63–64.
Ultima modifica di: Daniele Pandolfi 01/04/2021 14:34:41
Pop. 7.25%
A cura della redazione. L'inutile chemioterapia all'approssimarsi della morte [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2011;13(4):7–8.
Aggiunto da: Sara Martelli 28/01/2013 15:49:08
Pop. 8.5%
A cura della redazione. I vantaggi di coinvolgere subito il medico palliativista[Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2013;15(1):10.
Aggiunto da: Sara Martelli 16/09/2013 15:47:51
Pop. 6.5%
A cura della redazione. Demenza come malattia terminale: l’analisi della prescrizione di farmaci [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(1):10.
Aggiunto da: Sara Martelli 12/03/2015 14:25:14
Pop. 5.25%
A cura della redazione. Donne, scienza, medicina, sanità.
Assistenza infermieristica e ricerca
2019;38(1):53–57.
Aggiunto da: Paola Gentili 12/04/2021 14:34:30
Pop. 7%
A cura della redazione. La chemioterapia nelle fasi terminali non solo è inutile, ma causa uno sperpero di risorse [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2013;15(1):7.
Aggiunto da: Sara Martelli 16/09/2013 15:25:32
Pop. 6.75%
A cura della redazione. Conoscere la prognosi dello scompenso cardiaco rispetto all’età del paziente [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(1):7.
Aggiunto da: Sara Martelli 12/03/2015 14:12:45
Pop. 5.5%
A cura della redazione. Ragionare sui costi migliora l’assistenza ai malati terminali? [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(4):8.
Aggiunto da: Sara Martelli 25/06/2015 13:00:29
Pop. 5%
A cura della redazione. L’insulina: una storia lunga 100 anni.
Assistenza infermieristica e ricerca
2021;40(4):236–238.
Aggiunto da: Paola Gentili 05/05/2022 13:43:41
Pop. 3.5%
A cura della redazione. Decisioni di fine vita troppo spesso dimentiche del paziente [Letti per voi.
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(3):10.
Aggiunto da: Sara Martelli 18/06/2013 16:50:55
Pop. 6.75%
A cura della redazione. Un consenso informato a due fasi sembra adeguato per medici e pazienti [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(4):8–9.
Aggiunto da: Sara Martelli 07/04/2014 12:51:10
Pop. 6%
A cura della redazione. La costruzione delle linee guida.
Assistenza infermieristica e ricerca
2014;33(4):214–218.
Ultima modifica di: Alessandro Pizzalla 13/06/2015 13:24:01
Pop. 6.75%
A cura della redazione. Perché i numeri siano una variabile dipendente da ipotesi ed obiettivi espliciti.
Assistenza infermieristica e ricerca
2020;39(4):221–225.
Aggiunto da: Paola Gentili 22/04/2021 13:53:36
Pop. 6.25%
A cura della redazione. Le cure palliative entrano di diritto nel dipartimento d’emergenza [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(2):11.
Aggiunto da: Sara Martelli 27/05/2013 08:50:59
Pop. 6.25%
A cura della redazione. La somministrazione di ossigeno è di rado utile nelle fasi terminali [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2013;15(3):10–11.
Aggiunto da: Sara Martelli 05/01/2014 10:35:50
Pop. 5.75%
A cura della redazione. I bisogni finali insoddisfatti dei pazienti con demenza nelle RSA [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2014;16(3):8.
Aggiunto da: Sara Martelli 07/04/2015 12:56:31
Pop. 5.5%
A cura della redazione. Non è assolutamente vero che il ricovero in hospice acceleri la morte [Letti per voi].
La rivista italiana di cure palliative
2012;14(1):8–9.
Aggiunto da: Sara Martelli 20/05/2013 08:51:56
Pop. 6%
1 - 20 |
21 - 40
|
41 - 60